La mostra di Hokusai, Hiroshige e Utamaro a Palazzo Reale a Milano sta per giungere al capolinea. Ma se è vero che dobbiamo dire addio alla celebre onda giapponese e a quelle stampe dal fascino quasi mistico, c’è però qualcosa che possiamo tenerci stretto nel guardaroba: si tratta di quell’ondata (per rimanere in tema) di sapore orientale che ormai da qualche stagione ha investito il mondo fashion. Il francesismo chinoiserie, prima adoperato soprattutto nel campo del design, si fa glamour sulle passerelle della moda internazionale sotto forma di delicati ricami floreali, jacquard che ricalcano le celebri stampe, dragoni e tigri ruggenti, sete preziose e abiti tradizionali. I colori della Cina rosso e oro si fanno strada nelle collezioni dei designer che omaggiano la nazione con articoli ad hoc realizzati per celebrare il nuovo Capodanno cinese nel segno del Gallo, mentre dal Paese del Sol Levante arrivano romantici fiori di ciliegio e animali esotici. Se a suo tempo i dipinti del maestro giapponese Hokusai influenzarono le opere di pittori come Monet e Van Gogh, oggi la cultura orientale infiamma il panorama fashion tanto da arrivare ad essere celebrato, nel 2015, con una spettacolare mostra al Metropolitan Museum di New York dal […]
↧